PON – Programma Operativo Nazionale – Cultura e Sviluppo

Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell’Unione Europea E SI e si rivolge a favore della Campania, della Basilicata della Calabria, della Puglia e della Sicilia.

Si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso interventi di conservazione dei beni culturali, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore.

Con una dotazione finanziaria di 490,9 milioni di euro, di cui 368,2 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 122,7 milioni di euro dal cofinanziamento nazionale, il Programma – intende aumentare l’attrattività, sostenendo l’insediamento e lo sviluppo di attività imprenditoriali (anche no profit) della filiera delle imprese creative e culturali, innovando il sistema di governance e gestione di beni e attività culturali.

Il PON si articola in tre Assi prioritari e persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Asse 1: rafforzamento del segmento culturale della domanda e dell’offerta di attrattori culturali di titolarità nazionale e/o di rilevanza strategica
https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/il-pon/assi-prioritari/asse1-attrattori/

Asse 2: incremento di attività economiche connesse alle dotazioni culturali per il sostegno alla competitività delle imprese del settore, inclusi i profili dell’economia e dell’impresa sociale
https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/il-pon/assi-prioritari/asse-ii-imprese/

Asse 3: corretta gestione del programma e miglioramento delle capacità operative dei soggetti impegnati nell’attuazione del PON.
https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/il-pon/assi-prioritari/asse-iii-assistenza/

Amministrazione titolare del PON è il Ministero della Cultura (MIC) – che per l’attuazione del Programma si avvale di un’Autorità di Gestione e delle sue articolazioni territoriali (Segretariati Regionali, Direzioni Regionali Musei, Istituti autonomi, Soprintendenze) nell’ambito di una strategia di raccordo e di coordinamento con le Amministrazioni regionali delle cinque regioni interessate, con le quali sono stati sottoscritti specifici Accordi Operativi di Attuazione (AOA).

Link alle linee guida e al manuale d’uso della comunicazione a cura dei beneficiari: https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/comunicazione/linee-guida-beneficiari/

Progetti in Calabria inseriti nel PON Cultura e Sviluppo 2014-2020

– Cassano allo Ionio (CS) loc. Sibari. Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Interventi di allestimento museale e multimediale. CUP.: F13D15001980007. CIG (SIMOG): 7081561102
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– Cassano allo Ionio – Sibari (CS) Intervento: Parco Archeologico di Sibari: “Musealizzazione e sistemazione esterna dell’area archeologica denominata “Casa Bianca”.
Importo del finanziamento: € 500.000,00 C.U.P.: F11B15000790007 – CIG: 7078002805
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO
https://monitorappalti.it/progetto/museo-archeologico-nazionale-della-sibaritide-e-parco-archeologico-di-sibari/
https://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/how/improving-investment/integrity-pacts/#2

– Depositi digitali della Rete dei Musei archeologici individuati come grandi attrattori”.
Importo dell’intervento: € 1.500.000,00. CUP: F63J20000050007
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– CROTONE – Castello Carlo V: Bastione di San Giacomo. Recupero e ristrutturazione
Importo del finanziamento: € 3.000.000,00 ? C.U.P.: F17E19000270006
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– “Piattaforma di erogazione di servizi per Attrattori culturali e per i beni culturali della
Calabria” Importo: € 700.000,00 – CUP: F53J20000030007
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– Monasterace (RC) Museo e parco archeologico dell’antica Kaulon – Valorizzazione.
Progetto – CUP: F17E19000260006 Importo €1.500.000,00
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– LOCRI (RC): Museo Nazionale e Area Archeologica di Locri: “Museo nazionale di Locri Epizefiri: interventi di recupero e di valorizzazione. adeguamento e messa in sicurezza della struttura esistente e opere connesse”. € 5.000.000,00 – C.U.P. F11B15000800007
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– Museo e Parco Archeologico di Capocolonna – Crotone: “Museo e Parco Archeologico di Capocolonna (KR).
Interventi per il miglioramento della fruizione della struttura e del sito culturale e della dotazione impiantistica con opere di efficientamento e risparmio energetico”. € 985.831,07 C.U.P.: F15F15000010007 CIG 699574B44
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– Borgia (CZ) Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium.
Interventi per il miglioramento della fruizione del sito culturale e della dotazione impiantistica con opere di efficientamento energetico”. € 1.102.898,62 C.U.P.: F35F15000010007
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

– Piano digitale per la protezione degli attrattori culturali della Calabria. Finanziamento Importo finanziamento: € 500.000,00 – CUP: F23J2000004000
ACCEDI A SCHEDA INTERVENTO

Ultimo aggiornamento

8 Dicembre 2022, 23:13