Il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Calabria continua la realizzazione degli accordi di valorizzazione del territorio

Data:
1 Ottobre 2023

Il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Calabria continua la realizzazione degli accordi di valorizzazione del territorio
 
Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria ha sottoscritto l’Accordo di Valorizzazione del Faro di Capo Trionto nel Comune di Corigliano-Rossano.
 
Ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. 85/2010 (Federalismo demaniale culturale) il Faro di Capo Trionto, bene appartenente al Demanio Storico Artistico, è stato trasferito al patrimonio del Comune di Corigliano-Rossano.
 
Il Faro di Capo Trionto è diventato nel tempo simbolo identitario del territorio, oltre ad evere un significativo valore storico-culturale. In base all’accordo sottoscritto con l’Agenzia del Demanio-Direzione Calabria e con il Comune di Corigliano-Rossano, l’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano si impegna alla massima valorizzazione e alla migliore fruizione del monumento, nonché alla sua tutela. Gli interventi sono orientati attraverso un percorso di integrazione con l’ambiente naturale e la sua fauna endemica che potrà perdurare nel territorio in condizioni naturali.
 
Il Faro è in prossimità della costa ionica, a Capo Trionto ed è costituito:
– dalla torre luminaria di forma allungata e slanciata “a giglio” alta circa 15 metri, è una struttura militare costruita nel 1920 nel caratteristico stile razionalista del periodo ed è rimasta in uso fino agli anni ‘90 per segnalare la costa alle imbarcazioni
– da un edificio a pianta rettangolare con due livelli fuori terra, sede di rappresentanza, di uffici nonché sala di controllo
– da un locale ad un unico livello fuori terra, che aveva la funzione di posto di controllo della recinzione del sistema del Faro
– da un fabbricato di un piano con un solo vano, con copertura a doppia falda, adibito a stanza di controllo della cisterna e del flusso idrico
– da un fabbricato a un piano, utilizzato come spazio per la mano d’opera e magazzino
– da un pozzo per la fornitura dell’acqua
 
Il programma di valorizzazione prevede il recupero e il restauro dell’area per realizzare un Parco bio-marino, all’interno del quale si svilupperanno attività museali, ludico-creative e attività di ricerca e studio per la salvaguardia della biodiversità del territorio. Il faro diventerà, grazie all’installazione di telescopi multimediali e digitali, punto di osservazione panoramico della fascia marittima circostante.
Ѐ prevista la realizzazione
– del “Museo del mare e delle attività storicamente dedicate alla cultura della pesca” con la programmazione di mostre ed esposizioni
– l’istituzione di un punto panoramico sulla torre luminaria, fruibile e collegato con il Museo in modalità virtuale
– la creazione di un hub scientifico-culturale tramite la convenzione con il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università della Calabria per lo svolgimento di attività di ricerca e promozione mirata sulla flora e fauna marina costiera
– l’organizzazione e presentazione di iniziative gastronomiche per la promozione dei prodotti agroalimentari e della pesca del territorio
– il coinvolgimento delle categorie socialmente disagiate e delle fasce d’età giovani, attraverso attività sportive.
 
Ѐ stato questo l’atto conclusivo di un percorso che ha avuto inizio a giugno 2022, con l’inoltro dell’istanza di trasferimento dell’area da parte del Comune di Corigliano-Rossano, che ha ottenuto un finanziamento CIS-Contratto Istituzionale di Sviluppo “Calabria-Svelare bellezza” di 900.000,00 euro con il titolo “Recupero e valorizzazione del Faro di Capo Trionto”.
 

Ultimo aggiornamento

1 Ottobre 2023, 23:49